-
Codice Genesi
Nonostante tutto, malgrado gli spazi immensi che si aprono allo sguardo assieme a piatte vie di fuga e alla ricerca di una Fede, Codice Genesi è una pellicola che si interessa più che altro dell’oppressione, oltre che della possibilità di (...)
-
Anniversari - George Romero et la Politique des Undead
Il 4 febbraio del 2010 il Maestro George Andrew Romero ha compiuto settant’anni, molti dei quali spesi a colpire il Sistema, a morderlo, in un percorso cominciato nell’ormai lontano ’68 con uno dei film germinali per l’horror e per tutto (...)
-
Il quarto tipo
Perlopiù Il quarto tipo rappresenta una continua esibizione di se stesso, nonché della doppiezza che costituisce il suo fondamento e che lo fa rimanere a metà del guado, tra il coraggio e la vigliaccheria cinematografiche. Il film del (...)
-
Il mondo dei replicanti
Surrogates recita il titolo originale de Il mondo dei replicanti: ’Surrogati’, ’sostituti’, con tutto l’armamentario che dietro si portano questi termini per quanto riguarda sia la sottrazione e la diminuzione di valore che, in questo caso, (...)
-
Americana – Moonlight
Se potessero nutrirsi di cibo come noi, l’aglio non risulterebbe più indigesto di quanto potrebbe essere per qualunque persona. Mentre l’acqua santa e i crocefissi non produrrebbero in loro alcun effetto di particolare rilievo. Per quanto (...)
-
Moon
Nel quarantesimo anniversario della discesa - o della ascesa, se si preferisce - dell’uomo sulla Luna, è sulla faccia nascosta del nostro satellite, sulla sua parte oscura, ignota e ancora più lontana, che l’alienazione del lavoro e della (...)
-
(500) giorni insieme
Quella di trovarsi nei pressi del capolavoro è una prima sensazione che proviene dal profondo, ma che rimane incastonata nella mente come un pensiero indelebile, ricordo dell’aver assistito a un’idea che si fa cinema e a un cinema che (...)
-
Televisionarietà – (Lost in) FlashForward
La mente è un oceano nel quale galleggiano, e un po’ riposano, inquieti ricordi, pensieri, sogni e desideri; come sul pianeta Solaris di Tarkovskij o come sull’isola di Lost, dal mondo lontana ma emblema di questo, dove i viaggi nel tempo (...)
-
Fiction Italia – Pinocchio
Già nel testo di Carlo Collodi era evidente come rivestisse un certo peso, almeno inizialmente, la tematica inerente alla creazione artistica, dove Mastro Geppetto era l’artigiano che, grazie a un intervento ultraterreno, dà vita alla (...)
-
Americana – Californication
Si è aperta con You Can’t Always Get What You Want dei Rolling Stones questa serie presentata dalla Showtime, sullo sfondo il canto celestiale delle voci bianche che aprono la canzone, un coro che viene tranciato di netto assieme alla (...)