
-
Fame - Saranno famosi
La distanza che separa il titolo originale Fame dal titolo italiano Saranno famosi è ben più grande della semplice coniugazione di un verbo. È una distanza etica, un modo diverso di interpretare e definire uno stesso soggetto. In Fame (...)
-
Addii - Patrick Swayze
In Ghost l’amore sapeva essere più forte della morte, come nei motti stampati sui baci perugina. Il karma giocava appena con le anime dei defunti intente a ripetere i gesti della loro vita passata. Chi si era comportato bene poteva, (...)
-
Venezia 66 - I premi
LEONE D’ORO Samuel Maoz per Lebanon LEONE D’ARGENTO PER LA MIGLIOR REGIA Shirin Neshat per Women Without Men PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Fatih Akin per Soul Kitchen COPPA VOLPI PER LA MIGLIORE INTERPRETAZIONE MASCHILE Colin Firth (...)
-
Libri - Peter Greenaway (Film, Video, Installazioni)
Ci sono libri scritti sull’onda di una curiosità momentanea, frutto di un’illuminazione fugace coi classici refusi che affollano una prosa sciorinata in fretta, sull’onda dell’entusiasmo. Ti coinvolgono nella lettura come un formicolio (...)
-
Ingratitudine
"Meglio poveri e felici che ricchi e bastardi" Lavoratori di un cantiere edile gettano fondamenta. Scavano con sudore nella roccia tenace. Usano martelli pneumatici per scalfire le parti più dure della nostra cattiva coscienza di (...)
-
Venezia 2009 - I film in concorso
I morti viventi infestano Lido. La notizia avrebbe fatto sorridere Visconti che, in tempi non sospetti, dichiarava come, nel cinema italiano, ci fossero solo cadaveri a tener fredde (ma occupate) le poltrone di chi tiene le leve del (...)
-
Libri - Il 18° vampiro
Se siete stanchi di Twilight e pensate che i vampiri vegetariani che sbriluccicano alla luce del giorno siano indigesti come i cavoli a merenda, allora Il 18° vampiro è il libro che fa per voi. Vergnani è mortalmente stanco del vampiro (...)
-
Harry Potter e il principe mezzosangue
Una cattedrale gotica non può finire con un soffitto a cassettoni. È francamente risibile che le linee snelle dell’architettura tardo medioevale, con la loro tacita sfida alla gravità, con la loro voglia di toccare il cielo con un dito (...)
-
Libri - Georges Méliès
Non si può capire il cinema di Georges Méliès se non lo si colloca nel contesto culturale che lo ha visto nascere. Sembrerà una considerazione scontata, ma Paolo Cerchi Usai, nel licenziare la sua splendida monografia dedicata al pioniere (...)
-
Pesaro 45 - Hospice - Bande à part
Forse il modo migliore per accostarsi ad un’opera come Hospice di Andrea Caccia è partendo dalla sua fine. Del resto la stessa epigrafe posta a conclusione del lavoro ci dice chiaramente, attraverso le parole di Eliot, come fine ed (...)