-
Cannes 2010 - Un homme qui crie - Concorso
L’uomo che grida del titolo è la metafora di un’umanità dominata dalla sofferenza e dall’inutile violenza della guerra. E’ il simbolo di quelle popolazioni distrutte dai costanti scontro armati, costrette a fare della paura il pane (...)
-
Cannes 2010 - Le princesse de Montpensier - Concorso
1592, Francia. Lo guerra di religione tra cristiani e protestanti porta paura e morte nel paese. La bellissima Marie de Mézières è innamorata di Henri de Guise ma il padre l’ha già promessa in sposa al principe di Montpensier. Dopo il (...)
-
Cannes 2010 - Abel - Fuori Concorso
La nuovissima onda messicana ha travolto tutti in un entusiasmo culturale che in ambito cinematografico non si vedeva da tempo. Un entusiasmo che oltre a portare alla ribalta nuovi grandissimi autori ha creato anche un nuovo star (...)
-
Shadow
Un film per chi ama il cinema di genere ed in particolare quello italiano degli anni ’70, dei vari Fulci, Deodato, Margheriti ed anche di Dario Argento, autori che lo stesso Federico Zampaglione ha affermato di amare e di prendere come (...)
-
La fisica dell’acqua
E’ stata una vicenda produttiva a dir poco turbolenta a decidere il destino di La fisica dell’acqua. Girato nel 2003, ha visto prima il fallimento della casa di produzione e poi il sequestro della pellicola. Dopo esser stato per più di (...)
-
Cosa voglio di più (Conferenza stampa)
Berlino - Cosa voglio di più, prima di uscire nelle sale italiane, è stato presentato al Festival di Berlino 2010 nella sezione Berlinale Special. Accolto da molti applausi alla proiezione con il pubblico tenutasi nella bellissima (...)
-
Addii - Furio Scarpelli
Se n’è andato silenziosamente, forse senza neanche la convinzione che l’avremmo voluto ricordare in questo modo, senza neanche sapere che avrebbe lasciato un vuoto così grande. Ci ha lasciato a novant’anni, un mese prima che venisse (...)
-
I gatti persiani
Recentemente uscita di prigione, una coppia di giovani musicisti iraniani, Negar e Ashkan, decide di formare una band. Insieme ad un buffo e losco finto discografico, capace anche di rimediargli passaporti e visti falsi, i due giovani (...)
-
Basilicata coast to coast
Si, la Basilicata esiste. Rocco Papaleo ce l’ha ricordato più volte, facendone un tormentone della sua carriera artistica teatrale e televisiva. Ora, se ancora qualcuno non l’avesse capito, ha voluto rendere più chiaro il concetto (...)
-
Libri - I "mostri" al lavoro
E’ innovativo lo spunto che sta alla base di I "mostri" al lavoro: raccontare la commedia italiana attraverso la sua rappresentazione del mondo del lavoro (e viceversa). L’innovazione risiede in due particolarità: la prima è - appunto - (...)