• Have a Nice Day

    Have a Nice Day

    L’ultima giornata del concorso della Berlinale non poteva cominciare in modo più originale: un film di animazione cinese, il cui titolo inglese – clamorosamente antifrastico – suona Have a Nice Day. Il regista Liu Jian (a occhio e croce (...)


  • On the Beach at Night Alone

    On the Beach at Night Alone

    Per la seconda volta chi vi scrive vede e recensisce un film di Hong Sangsoo. La prima volta era accaduto quattro anni fa, il film si intitolava Nobody’s Daughter Haewon ed era passato, appunto, nella Berlinale del 2013. Come succede in (...)


  • In Zeiten des abnehmenden Lichts

    In Zeiten des abnehmenden Lichts

    Capita di andare al cinema un po’ prevenuti, e di sbagliarsi. È quanto ci è accaduto andando a vedere In Zeiten des abnehmenden Lichts (In tempi di luce declinante), film (presentato nella sezione "Berlinale Special") tratto da un romanzo (...)


  • Return to Montauk

    Return to Montauk

    Nel 1991 Volker Schlöndorff aveva tratto un film dal romanzo dello scrittore svizzero Max Frisch Homo Faber (1957), fra gli interpreti c’erano Sam Shepard e una all’epoca giovanissima Julie Delpy, non si può dire che quel film sia stato (...)


  • Beuys

    Beuys

    A tre giorni dalla conclusione del festival possiamo fin da adesso dire che la Berlinale di quest’anno è davvero di notevole livello. Lo dimostra anche il secondo film tedesco in concorso, il documentario di Andres Veiel dedicato a (...)


  • Helle Nächte

    Helle Nächte

    Fra un anno si celebrerà il ventennale della “Berliner Schule”, il movimento di cinema d’autore tedesco più celebre e consapevole dai tempi del Nuovo Cinema Tedesco. Comprensibilmente il festival di Berlino è stata la platea privilegiata (...)


  • Le jeune Karl Marx

    Le jeune Karl Marx

    Marx al cinema? Poca roba, bisogna risalire indietro di quarant’anni, didascaliche produzioni televisive DDR o sovietiche, ovvero, su tutt’un altro piano, sketch dei Monty Python, tipo quello esilarante in cui viene chiesto a Karl Marx (...)


  • Spoor

    Spoor

    Nata nel 1948 Agnieszka Holland rappresenta un pezzo importante della storia del cinema (d’autore) polacco, avendo collaborato con Wajda, con Kieslowski, con Zanussi. Negli ultimi anni, come sanno benissimo i più informati, ha alternato (...)


  • Wilde Maus

    Wilde Maus

    Chi scrive è un grande estimatore di Josef Hader, cabarettista austriaco cinquantacinquenne, noto nei paesi di lingua tedesca per i suoi spettacoli teatrali ma anche come attore cinematografico, per esempio è il volto di uno dei (...)


  • The Dinner

    The Dinner

    Crediamo sia un piccolo record: da quando, nel 2009, è uscito ad Amsterdam Het Diner di Herman Koch (in italiano il libro si intitola La cena ed è stato tradotto l’anno dopo da Neri Pozza) sono già tre le trasposizioni cinematografiche (...)