• Ahasin Wetei - Venezia 66 - Concorso

    Ahasin Wetei - Venezia 66 - Concorso

    Quando ci si trova di fronte un’opera come Ahasin Wetei, nonostante gli sforzi, non si riuscirebbe mai ad esprimere un giudizio che possa essere anche solo un pizzico obiettivo. Sebbene il nostro parere sia più che positivo, l’intento di (...)


  • Venezia 66: uno schiaffo alla crisi (del cinema italiano)

    Venezia 66: uno schiaffo alla crisi (del cinema italiano)

    Come il Leone alato che la rappresenta, la Mostra del Cinema di Venezia torna a far sentire il suo ruggito e a volare alto. Venezia 66 non è certamente stata un’edizione indimenticabile, né può essere annoverata come una delle migliori (...)


  • Lola - Venezia 66 - Concorso

    Lola - Venezia 66 - Concorso

    Secondo film a sorpresa del concorso di Venezia 66. Se Muller e i suoi selezionatori ci avevano già spiazzato e soddisfatto con la scelta di un altro film di Herzog, la soddisfazione ora si è raddoppiata. Si vociferava che si trattasse (...)


  • Le ombre rosse

    Le ombre rosse

    La prima volta che Francesco Maselli, detto Citto, arrivò al Lido di Venezia era il 1949. Sono passati sessant’anni da quando iniziò la grande carriera del regista-sceneggiatore. Una carriera di successi, di straordinaria arte (...)


  • Tetsuo The Bullet Man - Venezia 66 - Concorso

    Tetsuo The Bullet Man - Venezia 66 - Concorso

    A vent’anni di distanza dal primo Tetsuo, Shinya Tsukamoto presenta il terzo capitolo della sua saga. In concorso a Venezia 66, Tetsuo The Bullet Man si allontana leggermente dai primi due film. Se essi infatti si ponevano come metafora (...)


  • Ehky ya Scharazad - Venezia 66 - Fuori Concorso

    Ehky ya Scharazad - Venezia 66 - Fuori Concorso

    La condizione della donna nel mondo musulmano è ormai una tematica costante del cinema contemporaneo. Lo sceneggiatore Waheed Hamed ed il regista Yousry Nasrallah, però, con Ehky ya Scharazad portano avanti la denuncia di tale situazione (...)


  • L'ultimo Crodino

    L’ultimo Crodino

    Una storia vera ed una nuova coppia di interpreti per il cinema italiano. La storia è quella del fallimentare "rapimento" della bara di Enrico Cuccia e gli attori che muovono la vicenda sono Ricky Tognazzi ed Enzo Iachetti, per la prima (...)


  • Libri - Storie di donne straordinarie

    Libri - Storie di donne straordinarie

    Non tutti ne sono a conoscenza, ma Paolo Villaggio è uno degli scrittori italiani più famosi all’estero. Non è un’assurdità né una barzelletta, è semplicemente la realtà dei fatti. Grazie ai sui testi su Fantozzi, negli anni ‘60/’70 il grande (...)


  • Close-Up Tv - Puntata III - Parte I

    Close-Up Tv - Puntata III - Parte I

    La terza puntata di Close-Up Tv si apre con un lungo servizio sul nuovo cinecocomero firmato Vanzina Bros. Un’estate ai Caraibi. Interviste esclusive ai due cineasti romani, ad Enrico Brignano, Martina Stella e Paolo Ruffini. Buona (...)


  • DVD - Cose da pazzi

    DVD - Cose da pazzi

    Bisogna assolutamente dare atto che l’azione di recupero e di restauro svolta dalla Ripley’s Home Video è un servizio necessario ed indispensabile per la cultura cinematografica. La società di distribuzione, proponendo continuamente le (...)