• Lo spazio bianco

    Lo spazio bianco

    Bianco è lo spazio da lasciare mentre si scrive un tema e non si trova la parola giusta: è l’unico modo per continuare il proprio saggio e non bloccarsi alla ricerca di un lemma che prima o poi arriverà. Bianco è anche il colore, accecante, (...)


  • Intervista a Giuseppe Capotondi e Filippo Timi

    Intervista a Giuseppe Capotondi e Filippo Timi

    In esclusiva per Close-up Tv le interviste a Giuseppe Capotondi e Filippo Timi, rispettivamente regista ed attore dello spiazzante La doppia ora. Dopo aver ottenuto consensi alla Mostra del Cinema di Venezia, dove è stato presentato in (...)


  • La doppia ora

    La doppia ora

    Un esordio da rimarcare e ricordare quello di Giuseppe Capotondi. Non un’opera prima promettente, non un giovane regista che entra in punta di piedi nel panorama produttivo italiano. Con sorpresa, La doppia ora è un esordio travolgente e (...)


  • Ricky

    Ricky

    François Ozon non si smentisce mai. Per quanto a volte possa essere accusato (anche giustamente) di eccedere nelle sue scelte visive e narrative, non si può negare il suo innato talento e la sua capacità di realizzare opere che, pur (...)


  • Barbarossa

    Barbarossa

    Mettiamo da parte ogni possibile riferimento al panorama attuale della politica italiana e consideriamo Barbarossa solo ed esclusivamente per quello che è (o vorrebbe essere): un film storico. Prendiamo sotto esame la messa in scena, la (...)


  • Trilli e il tesoro perduto

    Trilli e il tesoro perduto

    Ennesimo spin-off firmato Disney. Ennesima debole favoletta per l’home video, destinata in questo caso anche ad una ristretta distribuzione in sala. Potevamo anche farne a meno di questo Trilli e il tesoro perduto, non tanto per i (...)


  • Festival di Roma 2009: il programma

    Festival di Roma 2009: il programma

    E’ stata presentata la quarta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Tante le novità, tanti i nomi che arriveranno sul Red Carpet dell’Auditorium della capitale dal 15 al 23 ottobre. Iniziamo con il primo vero (...)


  • DVD - Benvenuti in amore

    DVD - Benvenuti in amore

    L’Italia è veramente ricca di giovani filmmaker rinchiusi nel mercato dell’home video. Solo alcuni riescono poi a sbarcare sul grande schermo, mentre la maggior parte di loro continua ad autoprodursi le proprie opere e a sperare di (...)


  • Basta che funzioni

    Basta che funzioni

    Esilarante, sarcastico, pungente, dissacrante. Inutile spendere altre parole per Basta che funzioni. Dopo le trasferte a Londra e Barcellona, Woody Allen torna a New York. E torna a farci veramente ridere. Il regista di Hannah e le sue (...)


  • Pelham 123: ostaggi in metropolitana

    Pelham 123: ostaggi in metropolitana

    Nel 1974 Walter Matthau e Robert Shaw furono i protagonisti di Il colpo della metropolitana. Il film, diretto da Joseph Sergent, era un thriller teso ed avvincente, ricco di suspence, di ritmo, mai banale. In pochi si ricordano di (...)