LIBRI
In evidenza
Solo di passaggio [libro]
«In un paese di meschini, l’eroe é il malato» (Andrea) GIÙ LA MASCHERA Perdere la memoria equivale a perdere se (...)
Ultimi articoli
-
Libri - Groucho Marx. Letti
Attore del Vaudeville – dai circuiti meno famosi a quelli più retribuiti – star di Broadway e in seguito del cinema, (...)
-
Libri - Una tempesta di piombo. La biografia di John Woo
È probabilmente il primo nome che viene in mente quando pensiamo al cinema asiatico. Questo è uno dei pregi personali (...)
di Donato Guida -
Libri - Viaggio per amore
Il testo di letteratura teatrale obbliga sempre, il lettore, a costruirsi un proprio spazio per la messa in scena, (...)
-
Intervista a Gianfranco Berardi, autore di Viaggio per amore
Abbiamo incontrato Gianfranco Berardi al Teatro Bertolt Brecht di Formia che qui ringraziamo per la disponibilità (...)
-
Libri - Il cinema dopo il cinema 2 - Dieci idee sul cinema italiano 2001-2010
La seconda parte dello studio di Roy Menarini sul cinema d’inizio millennio è dedicata alla cinematografia italiana. (...)
-
Libri - Woody Allen. Quarant’anni di cinema
Uno, nessuno, centomila: Pier Maria Bocchi sfida il mito di un Woody Allen sempre uguale a se stesso e impermeabile (...)
-
Libri - Il cinema dopo il cinema 1 - Dieci idee sul cinema americano 2001-2010
Gli anni Dieci del nuovo millennio presentano uno scenario socio-politico inevitabilmente e drammaticamente segnato (...)
-
Libri - Clint Eastwood
Un po’ fuori dalle righe è sinceramente doveroso affermare quanto possa essere piacevole imbattersi in libri siffatti (...)
-
Libri - La figura di cera
Nasce come seguito ideale di Il morso sul collo, La figura di cera di Riccardo D’Anna. I personaggi sono, infatti, (...)
-
Intervista a Riccardo D’Anna, autore di La figura di cera
Uno degli elementi che creano maggior distacco tra Il morso sul collo e La figura di cera sta nella precisa svolta (...)