
-
Libri - Così insegnai a Charles Bronson ad impugnare l’armonica
Easy listening, tradotto dall’inglese significa “ascoltando facile”. Insomma, un ascolto senza pretese particolari, “easy” perché è musica semplicemente… bella! Non ci sono messaggi nascosti o misteri da interpretare: la sincerità di quei (...)
-
OST - Gabriele Rampino: Galantuomini
La musica che Gabriele Rampino ha composto per l’ultimo film di Edoardo Winspeare, Galantuomini, è, se ci si perdona la metafora forse non troppo ardita, una vera e propria musica da crocevia. In essa si incrociano istanze, esigenze, (...)
-
Golden Globe 2009: pensieri sparsi sui premi
Sbaraglia la concorrenza Danny Boyle con quello che resta senz’altro il suo film più compatto e riuscito dai tempi di Trainspotting. Il suo Slumdog millionaire meritava senz’altro il Golden Globe per la sua capacità di mantenere, (...)
-
DVD - Chiamami Salomè
Eros e Thanatos sono l’oggetto e il suo riflesso in uno specchio d’acqua. Non si può dire, leggendo la Salomè di Oscar Wilde, se sia il desiderio ad essere l’oggetto del discorso mentre il senso di morte è solo il suo riflesso o viceversa. (...)
-
DVD - Invincibile
L’atto di filmare è sempre, per Herzog, una vera e propria sfida alle convenzioni e alle abitudini del pubblico cui si rivolge. Non esiste pellicola dell’autore tedesco che non rechi impresse sulle sue stesse inquadrature grondanti ansia (...)
-
OST - Gian Franco Plenizio & Enrico Pieranunzi: Liberi armati pericolosi
La retorica musicale del film di genere di stampo americano prevedeva, negli anni ’70 soprattutto, che l’ambiente cittadino, in specie quello dei ghetti, delle periferie più degradate e degli ambienti suburbani dovesse avere come (...)
-
DVD - Gradiva
In una novella del 1903 a firma di Wilhelm Jensen si racconta, in toni gotici e secondo un modello narrativo che potrebbe essere considerato un sostanziale trait d’union tra Il castello di Otranto di Walpole e il mondo ancora a venire (...)
-
Libri - Una voce nel disastro
È interessante ed originale la premessa che muove e motiva il volume di Alberto Brodesco Una voce nel disastro: identificare nel corpus frastagliato e sfrangiato dell’industria cinematografica le opere che flirtano con il tema della (...)
-
Libri - Il cinema muto italiano
Che i libri di Gian Piero Brunetta siano opere dense di significato e puntuali in ogni minimo riferimento storico non è, di per sé, una novità. Come non ci sorprende affatto la straordinaria messe di informazioni, di note, di riferimenti (...)
-
Natale a Rio
Ha ragione Christina De Sica quando afferma che è arrivato il momento di concepire il cinepanettone non più come l’unione di due o più episodi isolati e tra loro quasi impermeabili, ma come un film unico, come un’unità narrativa a suo modo (...)