-
Rosso Malpelo
Confrontarsi con la letteratura per un cineasta è operazione sempre rischiosa e difficile. Il cinema non può nascondere né corrompere il suo linguaggio, ma al contempo deve mostrarsi rispettoso delle peculiarità che un testo, di qualsiasi (...)
-
Rosso Malpelo (Conferenza stampa)
Subito dopo la proiezione di Rosso Malpelo abbiamo incontrato il suo autore, Pasquale Scimeca. La tua è una formazione letteraria, cosa che si evince anche da molti dei tuoi lavori. Come è stato e che difficoltà ha comportato l’incontro (...)
-
Sleuth
Due uomini in una casa spoglia, fredda, il cui minimalismo architettonico si fonde con una tecnologia rarefatta ed onnipresente. Un giovane attore ed un ricco romanziere ormai anziano, rispettivamente l’amante ed il marito di una donna (...)
-
La Rivincita della ’Frittola’
C’è una sicilianeità (passateci il termine) tanto diffusa quanto sottile nell’ultimo film di Ficarra e Picone che esula dai, pur presenti, facili, e narrativamente funzionali, luoghi comuni, radicandosi in un’anima che percorre la storia (...)
-
DVD - Ferreri Collection
Chiedo Asilo Lontano dall’esaurirsi nella dicotomia tra uomo moderno e uomo naturale, Chiedo Asilo è forse una delle pellicole più complesse di Marco Ferreri. Strutturato in una continua sintesi di contrastanti segnali ed emozioni, non (...)
-
Servizio Pubblico ?
Ho già avuto modo di dire che Santoro, Biagi e Luttazzi hanno fatto un uso della televisione pubblica, pagata con i soldi di tutti, criminoso: credo sia un preciso dovere della nuova dirigenza Rai di non permettere più che questo (...)
-
In Questo Mondo Libero
In un mondo libero capita che il nuovo mercato del lavoro, quello della flessibilità e dei doppi turni, mascheri, dietro la promessa di nuove possibilità, semplicemente il tanfo di uno sfruttamento legalizzato. In un mondo libero capita (...)
-
Venezia 64 - Conclusioni
L’affluenza di pubblico, forse, non è stata delle migliori, colpa anche delle lunghe code e dei prezzi dei biglietti, ma la 64ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, l’ultima (a meno di non improbabili deroghe) diretta da Marco (...)
-
L’ora di punta
Probabilmente le motivazioni ed i presupposti alla base de L’ora di Punta di Vincenzo Marra, terzo ed ultimo film italiano in concorso, erano ben distanti da quello che è il risultato finale. Il cinema di Marra è, spesso, diretta (...)
-
Venezia 64 - Leone d’Argento: Redacted
Colpisce come un pugno nello stomaco Redacted di Brian de Palma. Forte, diretto, senza edulcoranti. Dopo The Black Dahlia, film tutt’altro che convincente, e nell’attesa del prequel già annunciato di The Untouchables, il regista del New (...)