TEATRO
In evidenza
Amor per me
Il lavoro di Luca Milesi, Amor per me è un omaggio alla bellezza più onirica di Roma e alle anime che spesso animano le nostre esistenze, quelle (...)
Ultimi articoli
-
Corrado d’Elia: La leggenda di Redenta Tiria
Cullati dai ritmi sardi di Marisa Sannia, lasciamo che il mondo di Abacrasta entri in noi. Il testo di Niffoi vive (...)
-
Figlidiunbruttodio al festival Teatri di Vetro
Anche quest’anno il Festival Teatri di Vetro si è reso occasione di un interagire tra pubblico e scena, dimensioni (...)
-
Teatri di Vetro: quinta edizione, monitoraggio della contemporaneità artistica
La quinta edizione del festival Teatri di Vetro si fa contenitore di proposte artistiche di diverso genere. (...)
-
Valentina Rosati porta in scena Benji
Una scena che diviene la “scatola vuota” dove gettare il mare di ricordi che attanaglia la mente da una vita, (...)
-
"Finale di partita" di Massimo Castri
Vedere uno spettacolo di Beckett è sempre una sfida. Solo una cosa ci sembra di afferrare con buona presa: il grande (...)
-
La Medea di Pamela Villoresi
Avvolta in un vestito rosso, a piedi scalzi, inquieta, ironica e al contempo disperata. Così ci appare Pamela (...)
-
Saggio di diploma dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Anastasia Sciuto porta in scena Le Onde
Si entra nella piccola sala del Teatro Eleonora Duse, immerso nel centro della capitale, fra le tante stradine che (...)
-
Donka. Una lettera a Cechov
“Si deve rappresentare la realtà non come è, né come deve essere, ma come appare nei sogni”. Ed eccola, davanti a noi. (...)
-
La trilogia degli occhiali di Emma Dante al Palladium
Il vetro che separa lo sguardo dal mondo, quello delle lenti degli occhiali, diviene per Emma Dante strumento di (...)
-
Una notte in Tunisia
In sala, l’atmosfera della Tunisia. Il vento soffia e ci sembra di respirare aria salmastra. Non si fatica a (...)