LIBRI
In evidenza
Solo di passaggio [libro]
«In un paese di meschini, l’eroe é il malato» (Andrea) GIÙ LA MASCHERA Perdere la memoria equivale a perdere se (...)
Ultimi articoli
-
LIBRI - Il sorriso di Daphne tra sorrisi e naufragi
Quella di Vittorio Franceschi potrebbe definirsi un’esistenza votata all’arte teatrale in tutte le sue molteplici (...)
-
Libri - Il western di Anthony Mann
The man in the wild, the Wild in the man: in questa formula esemplificativa che fa anche da sottotitolo alla bella (...)
-
LIBRI - Quei bravi ragazzi
Proprio perché titolato come l’arcinota pellicola del sommo Scorsese, “Quei bravi ragazzi” sembra ammonire il lettore (...)
-
Libri - Vittorio De Sica. Sciuscià
In questi ultimi anni l’ondata di revisionismo che si è abbattuta sulla cultura italiana non ha escluso il nostro (...)
di Simone Isola -
LIBRI - Le parole di Tornatore
A volte la necessità di semplificare la personalità di un cineasta capace di avere un forte impatto popolare come (...)
-
Libri - Cinema surrealista fra poesia e immagine
Cos’è stato realmente il cinema surrealista? Ma soprattutto è davvero mai esistito un cinema surrealista? È da (...)
-
Libri - Il dramma televisivo
La televisione è ormai una presenza costante nella nostra vita. Una presenza fissa e al tempo stesso, a ben (...)
-
Libri - Anno Zero. Il cinema nell’era digitale
Il film è morto, il film inteso come pellicola non ha più ragion d’essere, al di fuori di fini meramente distributori (...)
-
Libri - Il buio si avvicina
Il buio si avvicina è un libro che si impone al lettore prima di tutto per la sua struttura adamantina. Sulla base (...)
-
Libri - Tim Burton
È un rapporto di amore e di odio reciproci quello che lega un regista/autore come Tim Burton all’industria (...)